La Pasqua in Germania (Ostern) è una festa molto sentita e non necessariamente per motivi religiosi. Infatti, per simboleggiare la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera, nelle campagne, specialmente nella Germania settentrionale, i contadini fanno dei fuochi per bruciare tutti i rami secchi (Osterfeuer).
Il venerdì santo (Karfreitag), qui è un giorno festivo. Tutti i negozi, i supermercati e gli uffici sono infatti chiusi.
Già qualche settimana prima della Pasqua le vetrine dei negozi, i giardini e gli interni delle case si riempiono di fiori e decorazioni pasquali. Spesso si vedono in giro rami di alberi con uova colorate appese. Le uova, sia vere che finte, rimangono il simbolo indiscusso della Pasqua anche qui e rappresentano l’inizio di una nuova vita.
Si dice che la tradizione di colorare le uova sode sia nata proprio in Germania. Durante il periodo della Quaresima infatti non si potevano mangiare le uova quindi per conservarle venivamo bollite e poi colorate.
Per colorare le uova di Pasqua in casa si usano diverse tecniche. C’è chi le cuoce in acqua già colorate (state attenti a usare solo coloranti alimentari) o chi interviene dopo, con pennarelli o pennelli. Anche in quel caso, considerando che in seguito l’uovo verrà mangiato (si presume) è importante usare colori atossici.
L’indiscusso protagonista della Pasqua qui in Germania è il coniglietto pasquale (Osterhase), simbolo della fertilità. Secondo la tradizione il coniglietto pasquale porta le uova di cioccolato ai bambini e le nasconde nei giardini o negli appartamenti. La mattina della domenica di Pasqua è dedicata alla caccia alle uova; il momento più amato in assoluto dai bambini.
Auguro a tutti una Felice Pasqua!
Frohe Ostern!