Quando ho scoperto di essere incinta di Pietro era in Germania da solo 6 mesi.
E adesso? Cosa devo fare? Come si svolge la gravidanza in Germania? Quali sono i passi da compiere? Vediamo insieme.
Sicuramente avrete già fatto un test di gravidanza (Schwangerschaftstest). Altrimenti se non lo avete ancora fatto e avete il dubbio, potete tranquillamente comprarne uno in qualsiasi supermercato, da DM, Rossmann, Müller oppure in Farmacia.

Appurato ció, se non avete ancora un ginecologo di fiducia (Frauenarzt), contattatene uno, il quale vi dará un appuntamento per fare una visita.
Nella prima visita, il medico accerterà la gravidanza con un’ecografia ed un esame dell’urina o del sangue, e calcolerà approssimativamente la data prevista di nascita.
Dopodiché vi consiglierà degli integratori da prendere, e vi darà appuntamento per il prossimo mese.
Praticamente dovrete inizialmente andare dal medico ogni quattro settimane.
All’inizio della gravidanza, vengono effettuati i seguenti esami:
- Determinazione del gruppo sanguigno e del fattore Rhesus,
- Test di screening degli anticorpi nelle donne in gravidanza con riscontro negativo,
- Test della rosolia, se non esiste una protezione del vaccino,
- Test epatite
- Cerca agenti patogeni della sifilide,
- Test per l’infezione da Chlamydia
- test Toxoplasmosi se si sospetta infezione.
Il medico eseguirà una misurazione del peso, un controllo del tono cardiaco e una determinazione dell’emoglobina nel sangue ogni quattro settimane.
Vi consegnerà il “MUTTERPASS” ovvero un quadernino con tutte le informazioni del vostro stato di salute e del procedere della gravidanza. Dovrete portarlo sempre con voi ad ogni visita, ma anche in borsetta, perché in caso di emergenza, servirà ad altri medici di avere tutte le informazioni per eventuali trattamenti.


La vostra assicurazione sanitaria coprirà tutte le spese di tutti i controlli di routine, l’ostetrica, il corso di preparazione al parto, tutte le spese mediche durante il parto e nelle prime settimane dopo la nascita.
Le ecografie di routine, cioè pagate dall´assicurazione sanitaria, sono previste una ogni trimestre. Se invece volete farne di più (una ad ogni visita) il medico vi farà un preventivo di spesa, che sarà a vostro carico.

Se nelle ecografie vengono diagnosticati problemi specifici, sono possibili ulteriori esami ecografici per approfondimenti. Ne parliamo meglio qui
Negli ultimi due mesi di gravidanza, i controlli vengono effettuati ogni 14 giorni.
Il medico determina la posizione del bambino e lo stato dell’utero. Per questo è previsto un esame ecografico tra la 29a e la 32a settimana di gravidanza.
Dalla 36a settimana sono possibili ulteriori esami ecografici se il medico sospetta una posizione sbagliata del bambino. Per saperne di più, cliccate qui.
Qui in Germania, figura molto importante, é l’Ostetrica (Hebamme). Una figura molto utile e importante, specie se siete alla vostra prima gravidanza
Vi consiglio di cercarne subito una, perché é molto difficile trovarne una libera.
L’Hebamme vi seguirá durante tutta la gravidanza, un pó come il ginecologo. Vi dará consigli e si prenderá cura di voi durante il parto, e nelle settimane successive, quando sarete a casa con il bambino. Vi seguirá nell´allattamento e controllerá il vostro corpo, nel post parto.
Intorno alla 30a settimana, il medico, vi darà un’impegnativa (Überweisung) con la quale dovrete recarvi nell’ospedale che avrete scelto per partorire, e prendere un appuntamento per una visita preventiva in modo che quando vi recherete lí il giorno tanto atteso, tutti i documenti saranno già pronti. Parlerete anche con un anestesista che nel caso di bisogno avrà già tutti i vostri dati.
Per la scelta dell’ospedale vi saranno utili le serate informative che di solito tutti gli ospedali fanno, nelle quali vi faranno fare il tour delle stanze, la sala parto, vi diranno cosa portare, cosa offrono ecc.
Per quanto riguarda la valigia da preparare clicca qui!