Da sapere, Vivere in germania con i bambini

Kindergeld e altri aiuti: come lo stato tedesco aiuta le famiglie

Per chi ha bambini, lo stato tedesco offre diversi sostegni alle famiglie. Vediamo insieme quali sono.

Mutterschutz (maternità pagata): Le donne che lavorano, ricevono il sussidio che corrisponde al 100% dello stipendio, durante il congedo di maternità previsto dalla legge, cioè sei settimane prima della nascita e otto settimane dopo il parto.

Per le nascite multiple e premature, l’indennità di maternità è estesa da otto a dodici settimane dal giorno della nascita.

Allo stesso modo, il pagamento delle indennità di maternità è prorogato di quattro settimane, quando il bambino presenta una disabilità, medicalmente diagnosticata nelle prime otto settimane dopo la nascita.

Se il bambino nasce prematuro, quindi prima della data, percepirete ugualmente l´indennitá di maternitá. Verrá pagata di conseguenza più a lungo.

Il calcolo dell’assegno di maternità corrisponde al 65 % dello stipendio e a seconda delle varie assicurazioni sanitarie; i dipendenti assicurati AOK, ad esempio, ricevono prestazioni di maternità fino a un massimo di 13 € per giorno di calendario.

Se la retribuzione netta media supera € 13 per giorno di calendario, il datore di lavoro versa la differenza al guadagno netto come supplemento all’assegno di maternità.

Anche le studentesse part-time o marginalmente occupate e lavoratrici ricevono sussidi di maternità se sono assicurate AOK .

Per poter ricevere i sussidi di maternità, dovrete portare un certificato medico alla vostra assicurazione, con la data presunta del parto (Zeugnis über den mutmaßlichen Tag der Entbindung).

Il medico o l’ostetrica ti consegneranno il cosiddetto La copia per il supplemento di assicurazione sanitaria con i tuoi dati personali e la data presunta del parto, da inviare alla propria assicurazione sanitaria.
Una volta nato il bambino potrete avere diritto a molti altri aiuti.

Primo fra tutti, i Kindergeld.

I Kindergeld sono un assegno che spetta alle famiglie per ogni bambino del nucleo familiare che risiedono in Germania, oppure in Eu, ma che pagano le tasse in Germania.

I Kindergeld vengono erogati fino al 18. anno d’etá del figlio, ma in alcuni casi é possibile prolungarlo fino ai 25 anni. Ad esempio se sta completando una scuola, una formazione professionale (Scul-Berufasbildung) o una laurea (Studium). Nel caso stesse facendo uno stage professionale (Praktikum) o completando una seconda formazione professionale (zweite Ausbildung), senza però che questa superi le 20 ore settimanali.

Un’eccezione sono i cosiddetti Mini Job lavori da 450 euro.

La cifra mensile non dipende dal reddito, ma é standard per tutti. A partire da Gennaio 2022 sono 219€ a bambino per chi ha fino a 2 bambini, 225€ a bambino nel caso di tre figli e 250€ per ulteriori bambini.

Elterngeld, un assegno parentale che copre il reddito mancante, permettendo ai genitori di occuparsi del bambino nel primo anno di vita. Può essere fino all’80% del reddito o 300€ per 13 mesi nel caso non fosse fosse mai lavorato in Germania.
Gli Elterngeld possono prenderli entrambi i genitori per un totale di 14 mesi massimo. Con gli Elterngeld si mantiene il posto di lavoro fino al terzo anno d’etá del bambino.

Kinderzuschlag é un aiuto alle famiglie con basso reddito. Da richiedere presso il Job Center è un ulteriore aiuto che si aggiunge ai Kindergeld mensili.

Pubblicità

3 pensieri su “Kindergeld e altri aiuti: come lo stato tedesco aiuta le famiglie”

  1. Ciao io avrei una domanda sugli elterngeld…lavoro a tempo indeterminato, mi sono sposata e abbiamo deciso con mio marito che rimarrò io a casa con il bimbo per 24 mesi(siamo solissimi qua in germania)…siccome abbiamo troppe spese da affrontare,volevo chiedere se nella domandina posso scegliere gli elterngeld base (che sono intorno ai 1000€ al mese )(il bimbo nasce a maggio)da luglio fino a dicembre e poi da Gennaio 2023 fino a maggio 2024 prendere gli elterngeld dimezzati…vi prego fatemi sapere non so a chi rivolgermi e sono disperata

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.