Prodotti per bambini, Vivere in germania con i bambini

Lo svezzamento in Germania (Babyernährungsplan)

Mettendo da parte l’autosvezzamento, lo svezzamento classico tedesco è abbastanza diverso da quello italiano.

I mie figli non sono nati in Italia. Uno è nato in Svizzera e l’altro in Germania e il momento dello svezzamento l’ho vissuto in maniera un po’ particolare.

In Italia il pediatra dopo la visita dei 6 mesi ti consegna un foglio e settimana dopo settimana sai cosa devi fare e aggiungere: si inizia con la frutta, mela o pera, poi si passa al brodino di verdura con le varie farine, prima senza glutine, poi con glutine, poi si inserisce la carne e poi piano piano i vari altri alimenti.

In Germania la situazione è molto diversa. I pediatri non sono molto di aiuto, sono molto sbrigativi in merito, e non danno effettive linee guida. Alcuni ti consigliano solo di iniziare a 4 mesi con lo svezzamento.

Lee direttive ci sono e con quelle e la mia esperienza diretta cerco di darvi un’idea di quello che è il piano di svezzamento tedesco.

FKE_1-02b84990

Fonte: Universitätsklinikum der RUHR-Universität Bochum

Normalmente in Germania, secondo lo schema che vedete sopra, si consiglia di iniziare lo svezzamento al 5 mese. In Germania troverete molti omogeneizzati che partono adirittura dal 4 mese. Il nostro consiglio è di partire se potete non prima del 6 mese indipendentemente se sia allattato naturalmente (Stillen-Muttermilch) o artificialmente (Fertigmilch).

Si inizia con un assaggio di omogeneizzati di verdura dolce sia preparati in casa, sia comprati, tipo, Carota (Karottenbrei), Pastinaca (Pastinakenbrei) o Zucca (Kurbisbrei) a pranzo. Poi si offre latte come di consuetudine.

Vedete voi, quando il vostro bambino si sentirá pronto. Se proprio non ne vuole sapere e rifiuta tutto, aspettate ancora un pochino.

Dopo qualche settimana, quindi dal 6/7 mese circa, quando vedete che il bambino inizia ad apprezzare altri alimenti oltre al latte, potete iniziare con un vero e proprio pasto.

Il piano di svezzamento tedesco prevede quindi:

Colazione: Latte (sia artificiale, sia naturale)

Pranzo: Una pappa a base di verdure, patate e carne (Gemüse-kartoffel-Fleisch-Brei)

Cena: Una pappa lattea con i cereali (Milchgetreidebrei)

DSC_0026

Latte come di consuetudine

Il sito della Hipp ha preparato un kit di omogeneizzati scelti proprio per iniziare lo svezzamento. Una sorta di Starterpack. Lo potete ordinare sul loro sito QUI

Dopo qualche settimana, si introduce:

La frutta come spuntino mattutino e pomeridiano, da accompagnare a dei cereali, una sorta di pappa con la frutta. (Getreide-Obst-Brei)

Intorno al 10.-11. mese si puó iniziare a proporre dei pasti “da grandi” e quindi:

Colazione: Latte, joghurt, cereali, oppure anche pane (Brotmahlzeit)

received_2053836984640051

Spuntini: Frutta e cereali (Getreide-Obst-Brei), oppure Joghurt, oppure verdura

Pranzo: Un piatto caldo, composto da cereali (tipo pasta, riso, e altri tipi di cerali) con verdure e carne o pesce o formaggio

Cena: Qui in Germania si usa fare Abendbrot quindi un piatto freddo a base di pane, salumi magri, e verdure

In commercio potete trovare un sacco di piatti pronti prodotti dalla HIPP alla BabyLove

….ma potete fare tutti a casa!

Ammettiamo che per noi alcuni sono proprio strani ma scegliete quelli più adatti alle vostre esigenze.

Importante: uovo pomodori funghi meglio aspettare i 10/12 mesi.

Per tutto il resto… via alla tua fantasia italiana o tedesca!!! 😅

Pubblicità

2 pensieri su “Lo svezzamento in Germania (Babyernährungsplan)”

  1. Sono una fun dell’autosvezzamento quindi vedere tutte queste cose a prescindere mi fa ancora più apprezzare il lavoro che sto facendo insieme a mio figlio .. la loro dieta ( in generale) è indecente e soprattutto non è sana . Tutto quest Pane e carne e salumi .. mai che si parli di pesce ( se ne trova pochissimo Anche omogenizzo ) legumi .. unica cosa positiva negli asili danno molta frutta e verdura ANCHE SE non viene tagliata con tagli sicuri . Che ci possiamo fare .. la perfezione non esiste ahahaah

    Piace a 1 persona

    1. Purtroppo come hai scritto la perfezione non esiste. Dopo tutto ogni paese ha le sue tradizioni. Il pesce qui è molto raro proprio perché è molto difficile trovarlo fresco.
      Io ho fatto un misto di autosvezzamento e “schemi alimentari”. Ho voluto dare un’idea di come funziona qui ma non “sposo” nessun metodo!! 😉

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.