Cibo tipico

Christstollen…il panettone tedesco

Il Christstollen, è il dolce natalizio tipico tedesco e in realtà è molto simile al nostro panettone.

Le famiglie tedesche spesso lo mangiano a partire dalla vigilia fino al giorno di Santo Stefano. E in molti casi lo preparano in casa! Ma cominciano quasi 15 giorni prima!!!!

Quindi volete provare a farlo?!?

Occhio che ci vuole un sacco di tempo!!!!😅😂

Ecco qua la ricetta:

Ingredienti:

200g uvetta 100 g ribes

100ml rum 100ml latte

375g farina

1 cubetto di lievito di birra

50g zucchero

1 bustina vanillina

1pr. sale

2 uova

175gr burro o margarina

100gr mandorle tritate finemente

aromi di arancia, limone, e spezie natalizie

Zucchero a velo per guarnire

Procedimento:

Per prima cosa mettere a bagno nel rum l’uvetta e il ribes per una notte. (Se volete farlo “Alkohol frei” mettete a bagno semplicemente in acqua!😉)

Iniziamo scaldando il latte (non fatelo bollire). Mettere la farina in una terrina e sbriciolarvi dentro il lievito. Aggiungere il latte, lo zucchero, la vanillina, il sale, gli aromi natalizi, le uova, il burro o la margarina e impastate fino ad ottenere un impasto liscio.

Tenere l’impasto coperto in un luogo caldo fino a quando non si è visibilmente allargato. (Ci vorrà circa mezz’ora)

Impastare brevemente aggiungendo agli aromi di arancia, limone, le mandorle e l’uvetta e il ribes imbevuti, su di una superficie di lavoro leggermente infarinata. Coprire, e fare lievitare di nuovo l’impasto in un luogo caldo per un paio d’ore.

Stendere l’impasto in un rettangolo (circa 30 x 25 cm). Arrotolare l’impasto dal lato più lungo.

Mettere lo Stollen sulla teglia da forno, lasciarlo lievitare di nuovo in un luogo caldo per un altra mezz’ora.

Cuocere per circa 50 minuti a 160° in forno statico o 140° in forno ventilato.

Al termine della cottura spennellare lo Stollen con 75 gr di burro fuso. Quando si é raffreddato spolverarlo con lo zucchero a velo.

fb_img_16075868537796800408266247539793.jpg

Guten Appetit, und Frohe Weihnachten!😘

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.