Se vi traferite con una macchina avete tempo 12 mesi dalla data di rilascio del certificato di residenza per convertire la vostra targa. Infatti nel momento che registrate la residenza, la macchina non può più avere la targa italiana.
Cambiare la targa in Germania ha comunque un ottimo incentivo; le polizze RC Auto tedesche sono normalmente più convenienti. Prima di partire dall’Italia fatevi rilasciare dalla vostra assicurazione italiana un certificato di rischio INTERNAZIONALE. Contemporaneamente cerca online un’assicurazione auto tedesca (KFZ Versicherung) e richiedi un preventivo, (il certificato di rischio internazionale serve per fare in preventivo della nuova assicurazione). Puoi are una ricerca qui: check24.de, huk24.de, verti.de, allianz.de, ADAC.de (questa è come l’ACI italiana).
Prima cosa da fare è recarti presso un qualsiasi centro TÜV della tua citta. Qui effettuano un controllo e una revisione della tua auto e rilasciano un certificato di omologazione comunitario (COC-CE) e il certificato di revisione.
Dopo di che per cambiare targa devi recarti presso l’Ufficio immatricolazione (Kfz-Zulassung) della città dove risiedete con i seguenti documenti:
- Documento d’identità del titolare della macchina,
- Certificati rilascaiti dal TÜV,
- Preventivo dell’assicurazione tedesca,
- Certificato di residenza (Meldebestätigung),
- Libretto dell’auto e certificato di proprietà,
- le targhe già staccate dalla macchina,
- Contanti e/o bancomat.
Non preoccupatevi tanto per la lingua. Ai centri TÜV e in motorizzazione sono molto disponibili e non c’è molto da dire quando presenti tutti i documenti. 😉