Quando avete trovato la casa che vi piace e che rientra nei vostri canoni di spesa dovete presentare domanda ai proprietari o all’agenzia incaricata. Nei siti internet immobiliari di solito chiedono di mandare una mail o di telefonare.
Dopo che avete fissato l’appuntamento per vedere la casa, vi suggeriamo di preparare una serie di documenti che potranno facilitarvi la firma del contratto d’affitto.
- Fotocopia (possibilmente a colori) della Carta di identità o del Passaporto (Ausweis o Reisepass).
Forse questo è l’unico docuemento veramente importante. Noi vi consigliamo di fare una fotocopia anche dei documenti di tutti i componenti della famiglia.
- Contratto di lavoro e ultime tre buste paga (Arbeitsvertrag und Lohnabrechnung)
A prescindere dal vostro contratto, dal vostro lavoro o dal vostro salario, questa è una dimostrazione di trasparenza che date al proprietario. In caso di situazioni particolari, potete ricorrere a una dichiarazione del vostro datore di lavoro (Arbeitgeberbescheinigung). Ne trovate un esempio scaricabile qui.
- Vorvermietierbescheinigung
Questa è una specie di dichiarazione del vecchio proprietario di casa. Vi può aiutare dimostrare che siete dei buoni inquilini e che pagate sempre puntuali. Qui potete scaricare una copia da poter far compilare.
- Certificato di residenza (Meldebestätigung)
Se state cambiando casa avete già il vecchio certificato. Una volta firmato il nuovo contratto d’affitto (Mietvertrag) andrete in comune a cambiare il cerficato di residenza.
N.B. Molti proprietari e agenzie tengono più in considerazione chi si presenta con questa documentazione, ma NON è OBBLIGATORIO presentarla. Tranne sotto richiesta del proprietario.