Se i risultati degli esami del sangue o degli ultrasuoni si discostano dai valori usuali, ciò può indicare che la gravidanza presenta alcuni problemi o che l’embrione non si sviluppa come previsto. Per essere sicuri, il medico può consigliare test aggiuntivi. Questi cosiddetti esami prenatali possono rilevare o escludere alcune malformazioni e malattie.
- Fruchtwasseruntersuchung (Amniozentese)
L’amniocentesi esamina alcune disabilità metaboliche e infantili come la sindrome di Down, nota anche come trisomia 21. Sotto la guida ecografica, il medico inserisce un ago sottile attraverso la parete addominale nella parte inferiore dell’utero e rimuove il liquido amniotico. Devi aspettare circa 14 giorni per il risultato di questa indagine. In questo studio, il rischio di aborto spontaneo è da metà all’uno per cento. Quindi dovresti valutare questo passo molto bene.
- Plazenta-Untersuchung
L’esame della placenta o il prelievo di villi coriali è il modo più antico per esaminare l’embrione per malattie ereditarie o metaboliche. A questo scopo, il medico di solito prende un piccolo pezzo di placenta attraverso la vagina o la parete addominale tra l’11 ° e il 13 ° settimana di gravidanza. Le cellule in esso contenute vengono esaminate per deviazioni nel materiale genetico (nei cromosomi). Il rischio di aborto a causa della procedura è di circa il 2%.
- Nabelschnurpunktion
La puntura del cordone ombelicale funziona molto come l’esame del liquido amniotico. Il medico usa un ago sottile, che viene inserito attraverso la parete addominale della madre nel cordone ombelicale del nascituro, per prelevare un campione di sangue. Questo gli consente di determinare se il bambino soffre di anemia o di alcune malattie infettive, per esempio.Una puntura del cordone ombelicale è possibile dalla 18a settimana di gravidanza. Il rischio di aborto a seguito dell’esame è di circa l’1%.
- Triple-Test
Il tri-test determina la probabilità di danno al genoma del bambino (disturbo cromosomico). Il medico determina tre livelli di ormoni dal sangue delle donne in gravidanza e li correla con l’età e la storia clinica della madre. Da questi risultati, il medico può calcolare la probabilità che il bambino, ad esempio, provenga da una sindrome di Down. È solo un test di screening e non un test diagnostico. Il risultato è basato su calcoli statistici, non risultati effettivi. Questo può spesso portare a previsioni sbagliate. Il sangue per la determinazione dell’ormone viene eseguito nel modo migliore il primo giorno della sedicesima settimana di gravidanza. Se il test triplo indica un’irregolarità, per un chiarimento deve essere seguito un esame di amniocentesi.
Se il medico consiglia uno di questi esami speciali, l’AOK sostiene i costi. Tuttavia, i costi del tri-test non sono più a carico delle assicurazioni sanitarie, poiché possono verificarsi più frequentemente risultati errati.